UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Milan Kundera Un occidente prigioniero

L’Occidente prigioniero secondo Milan Kundera

Quelli della mia generazione hanno scoperto Milan Kundera grazie a Quelli della notte di Renzo Arbore. Il non ancora del tutto sciroccato Roberto D’Agostino cazzeggiava ogni sera di edonismo reaganiano e de L’insostenibile leggerezza dell’essere, titolo quest’ultimo pubblicato in Italia da Adelphi. (Ancora recentemente D’Agostino si vanterà d’aver salvato il bilancio di Calasso promuovendo un libro che …

Leggi tutto

Nello Scavo Kiev torre tv

Kiev di Nello Scavo. Perché bisogna raccontare le guerre

«Le guerre sono il peggio che l’umanità possa esprimere, sono la grande paura, il grande incubo, il grande demone, e mettono l’umanità stessa a nudo di fronte alle proprie responsabilità. Le guerre sono la chiave per capire i tempi in cui viviamo. E vanno raccontate». Nello Scavo, inviato del quotidiano Avvenire, di guerre ne ha …

Leggi tutto

Bring me back home Condorelli

Riportami a casa. Il grido degli ucraini in un libro di foto

Bring me back home, Riportami a casa. È il titolo di un libro fotografico che racconta la storia di tanti ucraini – soprattutto donne e bambini – che, fuggiti dalle loro case e dal loro Paese a causa della guerra, hanno trovato riparo in Polonia. Uscirà tra poco più di un mese e l’autore è …

Leggi tutto

Anna Politkovskaja e la Russia di Putin, dove non esiste libertà

Non ho la pretesa che delle persone normali, cioè normalmente dotate di buon senso, siano disposte a sciropparsi le 370 pagine de La Russia di Putin (Adelphi) di Anna Politkovskaja. Eppure, contrariamente alle Letture facoltative della divina Wislawa Szymborska, bisognerebbe diventassero una lettura obbligatoria. Come dovrebbe esserlo la nostra Costituzione, citata da molti e ignota ai …

Leggi tutto

La comunicazione percepita della guerra: Putin, Zelensky e Pinocchio

Il solo aspetto del conflitto tra Russia e Ucraina che un PPA come me ha il diritto di affrontare, sia pure con un’infinità di cautele, è la comunicazione percepita. PPA è l’acronimo di Piccolo Pubblicitario Anziano, laddove l’individuo – per dirla con il buon vecchio Marx – è anche l’insieme (o il risultato) dei rapporti sociali …

Leggi tutto